Fissanti in acciaio inossidabile: una guida completa a tipi, selezione e applicazioni
In vari scenari industriali e quotidiani, i dispositivi di fissaggio svolgono un ruolo cruciale nel collegare e proteggere i componenti. Tra questi, gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile si distinguono per la loro eccezionale resistenza alla corrosione, alta resistenza e durata estetica. Queste qualità li rendono ampiamente utilizzati in costruzione, produzione meccanica, automobilismo, aerospaziale, trasformazione alimentare, attrezzature mediche e molti altri campi. Approfondiamo il mondo dei dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile.
I. Classificazione dei dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile
Gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile sono disponibili in un'ampia varietà di tipi, ciascuno progettato per applicazioni specifiche:
Bulloni
che comprendono una testa e un albero filettato, i bulloni vengono utilizzati in combinazione con i dadi per collegare due parti con fori. Sono comunemente usati nella costruzione e nel gruppo meccanico. Ad esempio, i bulloni ad alta resistenza vengono spesso utilizzati per collegare travi e colonne in acciaio nelle strutture di costruzione.
I perni
senza testa e filettati ad entrambe le estremità, i perni vengono utilizzati quando una parte ha un filo interno e l'altra ha un buco attraverso. Sono ideali per applicazioni in cui una parte è spessa, è necessaria la compattezza strutturale o lo smontaggio frequente rende le connessioni del bullone poco pratiche, come nelle connessioni di fondazione di attrezzature di grandi dimensioni.
Le viti per viti
sono costituite da una testa e un albero filettato e sono classificate in viti a macchina, viti di set e viti per scopi speciali. Le viti a macchina vengono utilizzate per collegare le parti con fori toccati e fori, con o senza dadi. Le viti di impostazione vengono utilizzate per fissare le posizioni relative di due parti, mentre le viti per scopi speciali, come le viti oculari, vengono utilizzate per i componenti di sollevamento. Le viti a macchina sono comunemente utilizzate per fissare le parti interne nei prodotti elettronici.
I dadi
con un filo interno, i dadi sono in genere esagonali o di forma quadrata. Sono usati con bulloni, borchie o viti a macchina per fissare in modo sicuro due parti insieme. I dadi e i bulloni sono ampiamente utilizzati nei gruppi meccanici per garantire connessioni robuste.
Viti auto-toccanti
con filettature auto-toccanti specializzate, queste viti sono progettate per collegare i componenti di metallo sottili. Richiedono buchi pre-perforati e possono formare direttamente thread interni al momento dell'inserimento a causa della loro durezza. Sono comunemente usati nel rinnovamento della casa per attaccare le parti metalliche leggere.
Viti in legno
progettate con filettature in legno specializzate, queste viti possono essere guidate direttamente in componenti di legno per collegare parti metalliche o non metalliche con buchi attraverso. Sono ampiamente utilizzati nella produzione di mobili per unire le parti di legno con raccordi in metallo.
Le lavatrici
piatte e di forma circolare, le rondelle sono posizionate tra le superfici di supporto di bulloni, viti o dadi e le parti collegate. Aumentano la superficie di contatto, riducono la pressione per unità di area e proteggono le superfici delle parti collegate. Le lavatrici elastiche impediscono anche alle dadi di allentarsi. Le lavatrici sono comunemente utilizzate nei collegamenti a bullone del motore automobilistico.
Anelli di mantenimento
installati in scanalature su alberi o fori, anelli di mantenimento impediscono il movimento assiale delle parti. Sono spesso usati nei motori per prevenire lo spostamento assiale di rotori e altri componenti.
I pin per i pin
sono utilizzati principalmente per il posizionamento delle parti ma possono anche essere utilizzati per connessioni, fissaggio di parti, trasmettere energia o bloccare altri dispositivi di fissaggio. Nelle strutture di muffe, i pin vengono utilizzati per posizionare i modelli e garantire l'accuratezza dello stampo.
I rivetti
che comprendono una testa e un gambo, i rivetti vengono utilizzati per collegare permanentemente due parti con fori. Sono comunemente usati nelle connessioni di involucro metallico in cui sono richieste connessioni non rilevabili.
Set di assemblaggi e set di collegamento
I gruppi si riferiscono a chiusure fornite come combinazione, come viti a macchina con rondelle piatte. I set di connessione includono bulloni, dadi e rondelle specializzati forniti insieme, come set di collegamenti a bullone esagonale ad alta resistenza utilizzati nelle strutture in acciaio.
I dispositivi di fissaggio saldati
che comprendono un gambo con o senza testa, questi elementi di fissaggio sono saldati a una parte o componente per facilitare le connessioni con altre parti in acciaio inossidabile. Sono spesso utilizzati nei collegamenti di saldatura delle strutture metalliche.
Ii. Selezione del materiale per dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile
I materiali in acciaio inossidabile sono disponibili in una vasta gamma di tipi, la maggior parte dei quali può essere trasformata in fili o barre per la produzione di fissaggio. I tipi comuni includono acciai inossidabili austenitici, ferritici, martensitici e che sostengono le precipitazioni. Quando si selezionano i materiali, dovrebbero essere considerati i seguenti fattori:
I requisiti di proprietà meccanica
basati sui carichi e le sollecitazioni che il dispositivo di fissaggio sperimenterà, determinerà la resistenza, la tenacità e altre proprietà meccaniche richieste. Nell'industria aerospaziale, dove la resistenza e i leggeri sono preferiti materiali critici, ad alta resistenza e in acciaio inossidabile leggero.
Requisiti di resistenza alla corrosione
a seconda dei media corrosivi, umidità e temperatura dell'ambiente operativo, selezionare l'acciaio inossidabile con un'adeguata resistenza alla corrosione. Ad esempio, negli ambienti marini, gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile 316L sono comunemente usati a causa della loro eccellente resistenza alla corrosione.
I requisiti di resistenza al calore
Se il dispositivo di fissaggio funzionerà in ambienti ad alta temperatura, considererà la resistenza e la resistenza all'ossidazione ad alta temperatura del materiale. In attrezzature ad alta temperatura come caldaie e turbine, vengono utilizzati materiali in acciaio inossidabile in grado di resistere a temperature elevate.
I requisiti di trasformabilità
considerano la facilità di elaborazione, formabilità e lavorazione del materiale, in particolare per i dispositivi di fissaggio a forma di complessa che richiedono una buona formabilità e macchinabilità per la produzione.
Altri fattori
Considerazioni aggiuntive includono requisiti di peso (nelle industrie sensibili al peso come l'aerospaziale), i costi (in applicazioni su larga scala con vincoli di bilancio) e la praticità degli appalti. Ad esempio, in progetti di costruzione sensibili ai costi, vengono scelti materiali in acciaio inossidabile con prezzi ragionevoli mentre soddisfa i requisiti di prestazione.
Diversi tipi di acciaio inossidabile hanno proprietà distinte. L'acciaio inossidabile austenitico offre una buona resistenza al calore, resistenza alla corrosione e saldabilità; L'acciaio inossidabile martensitico è noto per la sua resistenza ad alta resistenza e usura ma ha una resistenza di corrosione inferiore; L'acciaio inossidabile ferritico ha una migliore perdonabilità e resistenza alla corrosione rispetto all'acciaio inossidabile martensitico. Ad esempio, 304 acciaio inossidabile (austenitico) è ampiamente utilizzato per le sue eccellenti prestazioni complessive, mentre l'acciaio inossidabile 410 (martensitico) è preferito nelle applicazioni che richiedono una resistenza ad alta resistenza e usura.
Iii. Standard di produzione per dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile
Numerosi standard sono stati sviluppati in tutto il mondo per gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile. Gli standard internazionali comuni includono Din (tedesco), ASME/IFI/ANSI (American), Q (Automotive), PEM, JB (Mechanical), EN (European), ISO (International), JIS (giapponese), HG (Chemical), NFE (francese), UNI (italiano) e BS (britannico). In Cina, il National Standard GB copre vari aspetti dei dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile. Ad esempio, GB/T 3098.1 - 2000 specifica le proprietà meccaniche di bulloni, viti e perni, allineandosi con ISO 898 - 1: 1999. GB/T 3098.6 - 2000 delinea le proprietà meccaniche di bulloni in acciaio inossidabile, viti e prigionieri. Questi standard garantiscono coerenza e intercambiabilità della qualità della chiusura e svolgono un ruolo vitale nel commercio internazionale e nella produzione industriale.
IV. Caratteristiche e applicazioni di elementi di fissaggio in acciaio inossidabile comuni
304 dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile
Il tipo più utilizzato, contenente cromo 18-20% e nichel 8 - 10,5%. Offre un'eccellente resistenza alla corrosione e all'ossidazione, resistendo alla corrosione atmosferica, d'acqua e chimica comune. Non magnetico e facilmente formabile, può resistere a temperature estreme fino a 1900 ° F (1038 ° C) prima di diventare fragili o decomposti. È ampiamente utilizzato nella trasformazione degli alimenti, dove l'igiene è fondamentale, in quanto non contamina il cibo. Viene anche utilizzato nell'industria chimica per ambienti moderatamente corrosivi, nelle decorazioni architettoniche (ad es. Ralles delle scale, balaustre) e negli elettrodomestici da cucina come lavelli in acciaio inossidabile che spesso contattano acqua e sostanze corrosive.
316 dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile
una versione migliorata di 304, con molibdeno al 2-3% aggiunto per migliorare significativamente la resistenza a forti media corrosivi come i cloruri, rendendola ideale per ambienti ad alto cloruro come l'acqua di mare. Ha una resistenza e una durezza leggermente più elevate rispetto a 304 e migliori prestazioni ad alta temperatura. È comunemente usato nell'ingegneria marina (ad es. Building navale, piattaforme di perforazione offshore), costruzione costiera per resistere alle brezze marine cariche di sale e nelle industrie chimiche e farmaceutiche per attrezzature e connessioni per tubazioni che gestiscono sostanze chimiche altamente corrosive.
Gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile duplex (EG, S32760)
che combinano strutture austenitiche e ferritiche, l'acciaio inossidabile duplex offre resistenza al rendimento superiore a 620 MPa, significativamente più alti rispetto all'acciaio inossidabile convenzionale (circa 300 MPa). Ciò consente diametri più piccoli sotto lo stesso carico, riducendo l'utilizzo e il costo dei materiali. Eccelle nella resistenza alla corrosione, in particolare contro la rottura della corrosione da stress. Anche le prestazioni di saldatura sono eccellenti, mantenendo proprietà meccaniche e resistenti alla corrosione durante la saldatura, riducendo i processi di trattamento termico post-salvataggio e migliorando l'efficienza. Viene utilizzato in ingegneria marina, estrazione di petrolio e gas, costruzione su larga scala e ingegneria dei ponti e attrezzature chimiche ad alta temperatura e ad alta pressione con rischi corrosivi.
Dadi in acciaio inossidabile da 12 Crmo1V:
Questi dadi sono realizzati in acciaio in lega, con componenti primari tra cui carbonio, cromo, molibdeno e una piccola quantità di vanadio. Offrono una forza e una tenacità migliorate, nonché una migliore resistenza ad alta temperatura e corrosione, mantenendo proprietà meccaniche in ambienti ad alta temperatura e ad alta pressione. I dadi sono progettati a forma esagonale per una facile installazione e rimozione con chiavi e il loro diametro interno corrisponde al diametro esterno dei bulloni per garantire una connessione stretta e stabile. Attraverso rigorosi processi di trattamento termico di tempra e temperazione, queste noci ottengono una maggiore durezza e resistenza, ridotta fragilità e aumento della tenacità. Sono utilizzati nell'industria petrolchimica per connessioni di tubazioni ad alta temperatura e ad alta pressione, nella costruzione navale per proteggere componenti critici come i motori e in ingegneria meccanica per macchinari che si oppongono in condizioni difficili.
Punti chiave per la selezione di dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile
1. Determinare l'ambiente operativo:
Chiarire la temperatura, l'umidità, la presenza di mezzi corrosivi chimici (come acidi, alcali e sali) e se esiste un ambiente marino o un ambiente di cloruro ad alta concentrazione. In ambienti esterni, umidi e industrialmente inquinati, dovrebbero essere selezionati elementi di fissaggio in acciaio inossidabile con una forte resistenza alla corrosione. In ambienti ad alta temperatura come i forni, è necessario scegliere materiali in acciaio inossidabile con resistenza ad alta temperatura.
2. Considerare i requisiti di proprietà meccanica:
Sulla base della trazione, compressione, forze di taglio, vibrazioni e impatti che i dispositivi di fissaggio dureranno nell'uso effettivo, determinano la resistenza, la tenacità, la durezza e altri indicatori di proprietà meccanici richiesti. Nelle attrezzature di sollevamento su larga scala, i dispositivi di fissaggio che collegano i componenti richiedono un'elevata resistenza alla trazione e una resistenza all'impatto.
3. Matiglio della compatibilità del materiale:
Considera la compatibilità tra gli elementi di fissaggio e i materiali collegati per evitare la corrosione galvanica causata dal contatto tra diversi metalli. Quando si collegano gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile con i componenti in lega di alluminio, è necessario adottare misure di isolamento appropriate per prevenire la corrosione galvanica.
4. Prestare attenzione alle dimensioni e alle specifiche:
Assicurarsi che le dimensioni, le specifiche del filo e altri dettagli dei dispositivi di fissaggio selezionati corrispondano con precisione ai fori di installazione e alle dimensioni di accoppiamento dei componenti da collegare, garantendo l'installazione regolare e una connessione sicura. Nell'assemblaggio meccanico, le dimensioni di dispositivo di fissaggio improprie possono portare a difficoltà di installazione o connessioni allentate.
5. Prendi in considerazione requisiti speciali:
Se ci sono requisiti specifici per il magnetismo del dispositivo di fissaggio (nei dispositivi elettronici o medici), scegli materiali in acciaio inossidabile non magnetico o a basso contenuto di magnetico. Se è necessaria una funzione di auto-blocco, è possibile selezionare elementi di fissaggio con design speciali (come i dadi di auto-bloccamento in nylon). Ad esempio, per l'installazione di apparecchiature MRI sono necessari dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile non magnetico.
6. Concentrati sul marchio e sulla qualità:
Scegli prodotti da marchi ben noti con garanzia di qualità. È possibile valutare l'affidabilità del produttore controllando le certificazioni del prodotto (come le certificazioni di sistema di qualità ISO, le certificazioni standard del settore pertinenti), i rapporti di ispezione di qualità e la comprensione della reputazione del produttore e del feedback dei clienti. Gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile da marchi affidabili sono più affidabili in termini di selezione dei materiali, controllo del processo di produzione e ispezione di qualità.
Storia dello sviluppo del settore della fissaggio in acciaio inossidabile
L'industria della chiusura in acciaio inossidabile ha attraversato diverse fasi di sviluppo. All'inizio, molte aziende operavano in modo rudimentale e ampio. Nel tempo, l'industria è entrata gradualmente in una nuova fase incentrata sulla conservazione dell'energia e sulla consapevolezza ambientale, con le aziende che migliorano le loro capacità di gestione per soddisfare le esigenze sociali. Sullo sfondo della globalizzazione economica, numerosi produttori di viti in acciaio inossidabile si sono attivamente allineati con i mercati internazionali, espandendosi oltre le loro regioni locali per raggiungere i clienti globali. Nel frattempo, sono emerse continuamente aziende innovative con capacità tecnologiche e punti di forza unici, le loro caratteristiche di sviluppo diventano più importanti e le loro forze aumentano gradualmente. Oggi, l'industria pone una maggiore enfasi sui risultati di innovazione tecnologica. Le aziende stabiliscono sistemi innovativi, sviluppano e utilizzano i diritti di proprietà intellettuale proprietari e guidano lo sviluppo continuo del settore. Ad esempio, lo Shandong Tengda Fastener Technology Co., Ltd., specializzato in vari dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile e speciali in lega, è diventato un produttore leader nella provincia di Shandong, classificandosi tra le prime tre in Cina per la produzione e le vendite di elementi di fissaggio in acciaio inossidabile, ed è un fornitore globale importante. La società ha attrezzature di produzione avanzate con una capacità annuale di 140.000 tonnellate e i suoi prodotti sono ampiamente utilizzati e venduti in oltre 40 paesi e regioni in tutto il mondo. Facendo affidamento su piattaforme di ricerca, l'azienda conduce una ricerca approfondita sulle caratteristiche del prodotto, detiene molteplici brevetti nazionali e partecipa alla formulazione degli standard nazionali, utilizzando misure di innovazione complete per supportare lo sviluppo a lungo termine.
Gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile, con i loro diversi tipi, prestazioni eccellenti e standard di produzione rigorosi, svolgono un ruolo insostituibile in molti settori. Quando si selezionano e si utilizzano dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile, è essenziale considerare vari fattori per garantire prestazioni affidabili in ambienti e condizioni operative diverse, fornendo una solida garanzia per la qualità e la sicurezza di vari progetti e prodotti ingegneristici.