Autore:Editor del sito Pubblica Time: 2025-02-11 Origine:motorizzato
Gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzati in molti campi a causa della loro buona resistenza alla corrosione e ad alta resistenza. Tuttavia, il blocco si verifica di volta in volta durante l'uso, il che porta molti inconvenienti alla manutenzione delle attrezzature e al funzionamento normale. Di seguito analizzerà i motivi del bloccaggio di dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile da più angoli.
La durezza dell'acciaio inossidabile è relativamente alta e la sua durezza superficiale è generalmente tra 200-300HV. Quando sono assemblati i dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile, i fili si stringono l'un l'altro e la superficie ad alta resistenza è soggetta a produrre piccole particelle di usura. Queste particelle si accumulano nel thread Gap, ostacolando il normale movimento relativo dei fili, con conseguente bloccaggio. Inoltre, l'acciaio inossidabile ha una composizione chimica complessa e contiene una varietà di elementi in lega come il cromo e il nichel. In ambienti chimici specifici, questi elementi possono reagire chimicamente con il terreno circostante per generare alcuni composti difficili da dissolversi che aderiscono alla superficie del filo, esacerbando ulteriormente il rischio di bloccaggio.
Durante il processo di assemblaggio, se il precarico applicato ai dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile è troppo grande, verrà generato sollecitazioni eccessive tra i fili. Quando la sollecitazione supera il limite elastico del materiale, il filo subirà una deformazione plastica. Questa deformazione cambia la geometria e le dimensioni del filo, rendendo la misura tra i fili estremamente stretti e difficile da disassemblare, il che alla fine porta al blocco. Ad esempio, in alcune connessioni meccaniche ad alta resistenza, gli operatori possono strappare eccessivamente i bulloni per garantire la fermezza della connessione, che a sua volta provoca il problema di bloccaggio.
La lubrificazione è essenziale per il normale funzionamento dei dispositivi di fissaggio. Se i dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile non sono correttamente lubrificati durante il gruppo, il coefficiente di attrito tra i fili aumenterà in modo significativo. Durante il processo di serraggio, l'alto attrito causerà l'innalzamento della temperatura superficiale del filo, che accelererà l'usura e la deformazione della superficie del filo. Allo stesso tempo, la mancanza di lubrificazione renderà anche la superficie del filo più suscettibile a polvere, impurità, ecc., Che formerà una 'colla'-simile alla sostanza se miscelata con le particelle di usura sulla superficie del filo, aderendo saldamente a il filo, rendendo difficile smontare il dispositivo di fissaggio e il blocco.
Sebbene l'acciaio inossidabile abbia un certo grado di resistenza alla corrosione, la corrosione elettrochimica può ancora verificarsi sulla sua superficie in un ambiente umido. Quando i dispositivi di fissaggio sono esposti all'aria umida, le molecole d'acqua formeranno un sottile strato di pellicola d'acqua sulla superficie del filo. Questo film d'acqua subirà una reazione di riduzione dell'ossidazione con elementi come il cromo in acciaio inossidabile per generare prodotti di corrosione come l'ossido di cromo. Questi prodotti di corrosione riempiranno le lacune dei fili, si accumulano gradualmente e si induriranno nel tempo e infine causano il blocco dei dispositivi di fissaggio. Ad esempio, in alcune attrezzature meccaniche nelle aree costiere, gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile sono soggetti a bloccarsi a causa dell'erosione a lungo termine mediante spray salina nella brezza marina.
In ambienti ad alta temperatura, anche le prestazioni dei dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile cambieranno. Da un lato, l'alta temperatura causerà il cambiamento della struttura metallografica dell'acciaio inossidabile, con conseguente riduzione della sua durezza e resistenza. D'altra parte, l'alta temperatura accelererà il processo di ossidazione sulla superficie del filo e formerà un film di ossido denso. Questo film di ossido si restringerà dopo il raffreddamento, rendendo più piccolo il divario tra i fili, aumentando l'attrito e la forza del morso tra i fili. Allo stesso tempo, l'alta temperatura accelererà anche l'evaporazione dell'olio lubrificante sulla superficie del filo, perderà il suo effetto di lubrificazione e aumenterà ulteriormente il rischio di bloccaggio. Ad esempio, in alcune attrezzature per fornace ad alta temperatura, se i dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile sono mantenuti ad alta temperatura per molto tempo, sono soggetti a chiusura.
Se i dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile vengono spesso smontati e assemblati, la superficie del filo verrà usurata e deformata molte volte. Durante ogni processo di smontaggio e assemblaggio, il movimento relativo tra i fili genererà nuove particelle di usura. Queste particelle continuano ad accumularsi, causando infine la clearance del filo per diventare più piccole e aumentando la possibilità di bloccare. Inoltre, lo smontaggio e l'assemblaggio frequenti possono anche causare danneggiare il rivestimento anticorrosivo sulla superficie del filo, rendendo il filo più suscettibile alla corrosione, aggravando così il fenomeno di bloccaggio.
Durante l'uso dell'attrezzatura, se mancano l'ispezione e la manutenzione regolari dei dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile, alcuni potenziali problemi potrebbero non essere scoperti in tempo. Ad esempio, la corrosione sulla superficie del filo, l'essiccazione di grasso lubrificante, ecc. Se non gestito nel tempo, si svilupperà gradualmente in un problema di bloccaggio. Le ispezioni regolari possono rilevare prontamente condizioni anormali sulla superficie della filettatura e adottare misure appropriate per ripararle o sostituirle, evitando così efficacemente il verificarsi del blocco.
Il bloccaggio di dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile è un problema complesso con una varietà di cause. Per evitare efficacemente il verificarsi del blocco, è necessario adottare misure complete da molteplici aspetti come la selezione dei materiali, il processo di assemblaggio, l'uso dell'ambiente e della manutenzione. In termini di materiali, è possibile scegliere alcuni materiali in acciaio inossidabile che sono stati trattati appositamente e hanno una migliore resistenza alla corrosione e proprietà anti-morsi; Durante il processo di assemblaggio, il precarico dovrebbe essere strettamente controllato per garantire una lubrificazione adeguata; Durante l'uso, cerca di evitare di esporre gli elementi di fissaggio in ambienti difficili, come umidità e alta temperatura; Allo stesso tempo, rafforza l'ispezione quotidiana e la manutenzione dei dispositivi di fissaggio e scopri prontamente e affronta potenziali problemi. Solo in questo modo il verificarsi di chiusura di chiusura in acciaio inossidabile può essere ridotto al minimo per garantire il normale funzionamento e l'uso sicuro di attrezzature meccaniche.
Il blocco di fissaggio in acciaio inossidabile è un problema comune, ma il rischio di bloccaggio può essere effettivamente ridotto prendendo le seguenti misure preventive:
Scegli materiali adatti: scegli materiali in acciaio inossidabile con buona resistenza alla corrosione e resistenza adeguata in base all'ambiente di utilizzo. Ad esempio, in un ambiente umido, l'acciaio inossidabile 316 ha una migliore resistenza alla corrosione di 304 in acciaio inossidabile.
Selezione ragionevole di specifiche: assicurarsi che siano selezionati gli elementi di fissaggio di lunghezza e specifiche appropriate, in modo che 1-3 piatti del dado vengano esposti dopo il serraggio.
Fili puliti: prima del montaggio, assicurarsi che la superficie del filo sia pulita e priva di grasso, impurità, giunti di saldatura e chip di metallo.
Usa lubrificanti: applicare lubrificanti come burro, olio motore 40# o agenti speciali anti-sequestro (come il molilub) sulla superficie del filo per ridurre efficacemente il coefficiente di attrito e prevenire il blocco. Per ambienti ad alta temperatura, è possibile utilizzare lubrificanti solidi contenenti particelle di argento, alluminio o rame.
Forza uniforme: durante il processo di serraggio, la forza deve essere uniforme, evitare una forza eccessiva o bloccare troppo velocemente, in modo da evitare un forte aumento della temperatura e causare il blocco.
Utilizzare strumenti appropriati: prova a utilizzare chiavi di coppia o chiavi di presa ed evita l'uso di chiavi regolabili o chiavi elettriche.
Avvolgimento verticale: il dado deve essere avvitato perpendicolare all'asse del bullone per evitare l'inclinazione.
Coppia di controllo: in base alle specifiche e ai materiali dei dispositivi di fissaggio, controlla rigorosamente la coppia per evitare di superare la coppia sicura.
Ispezione regolare: controlla regolarmente se i dispositivi di fissaggio sono sciolti, corrosi, usurati o filettati e affrontano i problemi in modo tempestivo.
Lubrificazione e manutenzione: applicare grasso regolarmente per mantenere la superficie del filo lubrificata e ridurre il tasso di usura.
Misure anti-russe: applicare olio anti-rotta sulla superficie del dispositivo di fissaggio per formare un film protettivo per evitare l'esposizione a lungo termine in un ambiente umido.
Evita lo scambio di materiali: cerca di evitare l'uso di bulloni in acciaio inossidabile e dadi di materiali diversi per il montaggio, poiché materiali diversi hanno diversi coefficienti di espansione termica, che possono causare il bloccaggio.
Utilizzare le rondelle: l'uso di rondelle tra i dadi e le superfici di connessione può impedire efficacemente il sovraccarico.
Le misure di cui sopra possono impedire effettivamente il bloccaggio di dispositivi di fissaggio in acciaio inossidabile e garantire il normale funzionamento e la manutenzione dell'attrezzatura.
il contenuto è vuoto!